OltreCultura collabora e sostiene l’Associazione ART Art nella realizzazione di
MOSTRA “CIBO VITA MORTE”
Conferenza stampa promossa dall’associazione “ART art” per la presentazione della mostra “Cibo Vita Morte”.
QUANDO: mercoledì 28 settembre 2016, ore 11.30
Dove: società umanitaria, Sala Bauer, chiostro dei glicini, via Francesco Daverio 7, Milano (ingresso, via San Barnaba 48).
A cura di: Massimo Martignoni E Remo Rapetti
Opere di: benedetta bonichi, Giuseppe ducrot E Lorenzo Missoni
Inaugurazione della mostra: sabato 15 ottobre 2016, ore 18-20
Dove: associazione art art, via Buonarroti 10, 27055 Rivanazzano Terme (Pavia)
Durata: 15 ottobre-4 dicembre 2016
Orario di visita: venerdì, sabato e domenica (ore 16-19) e su appuntamento (335 626 7327).
Cibo e arte. Connubio sperimentato nel corso dei secoli. Nel ‘500 dall’Arcimboldo, ritrattista di personaggi dal viso contornato di frutta e verdura. Nel tardo Ottocento da Toulouse-Lautrec, che amava disegnare i menu per i propri ospiti, lui che era un grande gourmet, inventore di una originalissima “zuppa bernese” a base di verza, patate, porri e altre verdure. Nel ’900 da Dali, con il suo busto di donna (baguette come copricapo e pannocchie come capelli). E da Oldenburg, con le sue sculture che riproducono hamburger o mele mangiate.
Cibo è anche vita. Cibo è anche morte. Appunto, ”Cibo Vita Morte” è il titolo della mostra che l’associazione culturale ART art promuove, presentandola prima in conferenza stampa, a Milano (mercoledì 28 settembre 2016, ore 11.30), e poi, inaugurandola (sabato 15 ottobre 2016, ore 18-20, Rivanazzano Terme, Pavia), presso la Collezione Riccardi di arte contemporanea, patrimonio di un centinaio di opere che coprono un arco temporale di quattro decenni, dall’inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Settanta.
Opere di:
Benedetta Bonichi: “Banchetto di nozze”
Giuseppe Ducrot: “Aragosta rossa”
Lorenzo Missoni: “Il mondo lentamente si consuma”
La mostra è anche occasione per l’organizzazione di workshops e incontri, sempre a Rivanazzano Terme (PV) tra ottobre, novembre e dicembre, con la partecipazione di Massimo Martignoni, storico dell’arte; Fiorenza Conti, nutrizionista; Luca Chinaglia, regista e sceneggiatore; Davide Rampello, organizzatore di eventi (Carnevale di Venezia, Expo 2015), già presidente della Triennale di Milano, curatore di una rubrica per “Striscia la notizia”; Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia.
Workshops
A cura di Maria Cristina Marchesi
Giovedì 27 ottobre e giovedì 1 dicembre 2016: ore 15-17
Laboratorio, Via Buonarroti 10, Rivanazzano Terme (Pv)
Incontri:
Sabato 22 ottobre 2016 ore 17,30
Laboratorio, Via Buonarroti 10, Rivanazzano Terme (PV)
Massimo Martignoni “Cibarsi con gli occhi”
Sabato 12 novembre 2016, ore 17,30
Laboratorio, Via Buonarroti 10, Rivanazzano Terme (PV)
Fiorenza Conti “Il cibo giusto”
Sabato 19 novembre 2016, ore 17,30
Biblioteca Civica, Via Indipendenza 14, Rivanazzano Terme (PV)
Proiezione del corto
“Ritorno in Oltrepo”, di Luca Chinaglia
Con un intervento di Davide Rampello
Sabato 26 novembre 2016, ore 17,30
Biblioteca Civica, Via Indipendenza 14, Rivanazzano Terme (PV)
Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia
“Diseguaglianza e cibo”
ALL.
PER INFORMAZIONI:
Franco Riccardi 335 626 7327
Leo Sisti 348 710 8797
Allegati:Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura