L’Oltrepo Pavese deve la propria fama alla tradizione enologica e gastronomica.
In collina infatti la coltivazione più importante è la vite – Vino DOC dell’Oltrepò pavese – per la cui produzione si contano circa 4.000 cantine, alle quali si affiancano importanti realtà industriali, cooperative, uno storico e attivo Consorzio di tutela e un importante centro di studio e ricerca dell’ERSAF.
In montagna ci si dedica alla produzione di formaggi, prodotti da forno, miele, salumi – Salame di Varzi DOP e frutta.
Il turismo enogastronomico, naturalista e termale, aiutato dalla bellezza del contesto paesaggistico, rappresenta un’importante risorsa non ancora sfruttata appieno a causa di un’offerta troppo frammentata.
Il settore principale nel territorio dell’Oltrepo Pavese è l’agricoltura che conta più di 3.500 imprese attive iscritte al Registro delle Imprese, quasi il 44% delle imprese agricole pavesi è localizzato nel territorio dell’Oltrepò.
Nell’area dei 50 Comuni la distribuzione del numero di imprese per settore economico mostra infatti che l’agricoltura è al primo posto con il 42% del totale; seguono il Commercio (17,1%), le Costruzioni (14,4%), le Attività manifatturiere (8,3%), le Attività immobiliari (5,9%), Alberghi e ristorazione (5,1%).
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
PSR 2007-2013 Direzione Generale Agricoltura